Posted on

Molte motivazioni oggi ci possono spingere a richiedere un prestito per ristrutturare la nostra abitazione. Si può avere la necessità di liquidità per effettuare dei piccoli lavori oppure per ammodernare la nostra abitazione, adeguandola all’ecologia e alla tecnologia.

Spesso ad esempio si ha la necessità di convertire i nostri sistemi energetici a dei modelli più efficienti e all’avanguardia, maggiormente rispettosi dell’ambiente. In questo caso naturalmente avremmo bisogno di mettere a disposizione delle somme di denaro di cui spesso non disponiamo. Tuttavia, oggi molte banche e istituti di credito ci vengono in aiuto proponendo delle soluzioni di credito pensate ad hoc come i prestiti per ristrutturazione casa. Si tratta di uno specifico finanziamento a carattere finalizzato che si può ottenere facendone richiesta presso qualsiasi banca o istituto di credito.

Questo prestito è di tipo finalizzato: ciò significa che può essere richiesto solo per ottenere la liquidità necessaria per gestire e portare a termine lavori di ristrutturazione del proprio immobile. È un prestito che nella maggior parte dei casi arriva a coprire fino all’80% del valore della casa del soggetto richiedente tramite la liquidità che si ottiene. Con questo prestito si possono effettuare lavori di estetica oppure prettamente funzionali in base alla tipologia di manutenzione di cui si ha bisogno, vale a dire straordinaria oppure ordinaria.

Come richiedere un prestito per ristrutturazione casa: guida

Se il tuo scopo è quello di modernizzare la tua abitazione oppure effettuare altri lavori di manutenzione di carattere ordinario o straordinario, puoi fare richiesta di un prestito per ristrutturazione casa. Per avanzare la propria domanda di prestito occorre seguire un iter specifico e alcuni passaggi precisi. Devi recarti presso il comune della città in cui si trova l’immobile che intendi ristrutturare e ammodernare e consegnare la Dichiarazione di Inizio Lavori (DIA), firmata da un tecnico specializzato competente che puoi ritirare presso un ente preposto. Inoltre, occorre presentare anche altri documenti, tra cui:

  • l’ultima busta paga, motivo per cui occorre avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato;
  • il CUD, vale a dire la dichiarazione dei redditi;
  • il preventivo del lavori concesso dall’azienda edilizia e incaricata allo svolgimento dei lavori;
  • il proprio documento d’identità;
  • il codice fiscale.

In base alla soluzione di credito per la quale si opta e all’istituto di credito al quale ci si rivolge per la richiesta del prestito, occorre presentare dei documenti aggiuntivi che in alcuni casi prevedono dei costi extra.

Alcuni aspetti a cui fare attenzione

Se fai richiesta di un prestito per ristrutturazione casa, devi fare attenzione ad alcuni aspetti molto importanti che riguardano il processo di richiesta e i costi complessivi del finanziamento. Per la richiesta di questi finanziamenti, spesso non è previsto il pagamento di alcuna spesa notarile, il che rappresenta un vantaggio per la richiesta di questi finanziamenti. In questo modo si può snellire anche la procedura burocratica necessaria per l’accesso a un prestito per ristrutturazione casa. Tuttavia, ci sono altre considerazioni da fare che riguardano in particolar modo i tassi di interesse.

I prestiti per ristrutturazione casa, essendo dei prestiti finalizzati, spesso prevedono l’applicazione di tassi di interesse fissi. Spesso sono dei tassi di interesse più elevati rispetto a quelli applicati alla maggior parte degli altri prestiti e dei finanziamenti di tipo non finalizzato. I tempi di rimborso di questi prestiti possono essere talvolta abbastanza ristretti, specialmente se le banche li concedono solamente tramite un rimborso a rate mensili con importi elevati. Proprio per questo motivo, occorre fare molta attenzione quando si va alla ricerca di una certa soluzione di credito finalizzata alla ristrutturazione e all’ammodernamento della propria casa.